COSTUMI, METAMORFOSI , VISIONI.
Itinerari polisemici tra arte e moda
Per scricare il pieghevole clicca qui: Piegh.Moda def
PER INFO: aclivalli@gmail.com
Piegh.Moda def. interno
Rassegna collegata alla mostra “L’ARTE DELLA MODA”
Gentili amiche e amici,
Il comune ha sospeso ogni evento fino al 2 giugno in rispetto delle tante persone in difficoltà a causa dell’alluvione, per cui abbiamo pensato di fare altrettanto. Tutte le nostre iniziative in programma nella rassegna “Costumi, Metamorfosi, Visioni ” fino al 2 giugno sono state rinviate a data da definire.
Dal 9 giugno ricominciamo, ma vi chiediamo di consultare il sito e i social per restare aggiornati sulle nuove date degli eventi in programma

Dopo l’acqua e il fango, faticosamente si ricomincia a costruire un minimo di normalità, di cui tutti hanno bisogno.
Grazie all’impegno di Nicoletta Fantini, portavoce locale di Amnesty International, abbiamo riprogrammato l’incontro con Tina Marinari, coordinatrice delle campagne di Amnesty International.
Si parlerà di donne coraggiose che lottano nel mondo per far riconoscere i loro diritti, di costumi, di donne velate dalla storia e dal nostro tempo, della situazione turca dopo la riconferma di Orban. Un grazie sincero a Tina Marinari che nonostante i suoi numerosi impegni in Italia e nel mondo ha avuto la pazienza di riprogrammare con Forlì questo importante incontr
#AmnestyInternational #donnevitalibertà #donnevelate #costumi #mostraartedellamoda






Un interessante tema affrontato da un semiologo, allievo e poi amico di Umberto Eco, oltre che docente Universitario di “Teorie della Percezione” alla Libera Accademia di Belle Arti di Rimini: il Prof. Lamberto Cantoni.
Iniziamo così, noi del Circolo ACLI L. Valli APS con le altre 16 associazioni ed enti della rete, una rassegna collegata alla mostra in corso ai Musei San Domenico, con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Comune di Forlì.
L’ingresso è libero e l’evento è riconosciuto come corso d’aggiornamento per gli insegnanti.
Vi aspettiamo!
#moda #estetica #style #semiologia #artedellamoda #corsodiaggiornamento
Clicca qui per scaricare tutto il programma del Festival: Piegh.Ecopolis (vers. 2.1)
FESTIVAL L’OCCIDENTE NEL LABIRINTO XXII EDIZIONE . Settembre-dicembre 2022




Con DPCM del 14 ottobre 2021 a firma del Presidente del Consiglio Mario Draghi, l’Osservatorio Civico PNRR è stato inserito come membro effettivo al Tavolo Permanente per il Partenariato Economico, Sociale e Territoriale.
L’Osservatorio civico, costituito da una rete di circa 50 associazioni coordinate da ActionAid e Legambiente,, siede al tavolo con i rappresentanti del Governo e ha l’obiettivo di rendere il PNRR italiano, le riforme previste, i suoi investimenti e i suoi progetti sempre più trasparenti e aperti alle cittadine e ai cittadini che vivono nei territori.
Il Tavolo – al quale siedono anche i rappresentanti del Governo, delle Regioni e degli Enti Locali, nonché i rappresentanti delle parti sociali, delle categorie produttive, dell’Università e delle organizzazioni della società civile e della cittadinanza attiva – è stato previsto dall’articolo 3 del cosiddetto DL Semplificazioni/Governance PNRR (DL 77/2021 convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108) ed ha funzioni consultive per tutte le questioni connesse al PNRR, con possibilità di segnalazione alla Cabina di regia e al Servizio centrale per il PNRR dei profili ritenuti rilevanti per la realizzazione del Piano italiano.
I relatori il 27 novembre affronteranno questioni specifiche come, fra le altre, le donne e il PNRR, i giovani e il PNRR, la crisi climatica e il PNRR..
Sono stati invitati, fra gli altri, i giovani e il gruppo parents di Friday for future, l’UDU di Forlì, i segretari di CGIL, CISL, UIL, la Conferenza delle Donne Democratiche di Forlì, .l’Assessore Catalano al PNRR del Comune di Forlì.

Sabato 19 novembre alle 17.00 l’arcivescovo Mons. Erio Castellucci sarà nel Duomo di Forlì per approfondire la teologia di Papa Francesco sul concetto di ecologia integrale.
Ci sarà un saluto iniziale del Vescovo Mons. Corazza e del Sindaco di Forlì Gianluca Zattini.
L’incontro, che approfondirà il concetto di ecologia integrale, ovvero la difesa dell’ecosistema, ma anche degli uomini, che si traduce in una lotta contro le disuguaglianze, ma potremo dire anche contro le guerre, vedrà anche il contributo di Enrico Bertoni, Direttore del Museo Interreligioso di Bertinoro.
INGRESSO LIBERO


Si tratta di un momento significativo nel quale verrà approfondito, nella introduzione dell’incontro da parte della professoressa Alessandra Righini, storica dell’arte, il motivo per il quale si è scelta una particolare iconografia per l’intero ciclo del Festival: promuovere un’analisi fra la Polis antica e quella moderna.
Seguiranno approfondimenti da parte del professor Marcello Balzani, architetto, professore ordinario presso il Dipartimento di Architettura dell’università degli studi di Ferrara, docente di Rilievo Architettonico e Direttore del Centro per le procedure automatiche integrate per il restauro dei monumenti e da parte del professor Lamberto Cantoni, semiologo, docente di Tecniche della Comunicazione presso il Polimoda di Firenze e di Tecniche di Comunicazione della Moda a Scienze della Comunicazione presso l’università degli studi di Bologna.


Al termine della conferenza verrà offerto un brindisi a tutti i partecipanti per festeggiare l’inizio del Festival L’Occidente nel labirinto XXII edizione
ANTEPRIMA DEL FESTIVAL L’OCCIDENTE NEL LABIRINTO XXII EDIZIONE nell’ambito del Festival del Buon Vivere 2022
